Il Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia illustrano alle aziende cosa aspettarsi dal 2020.
In data odierna si è svolto l’incontro annuale organizzato dal Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia dedicato agli organismi di certificazione, ispezione e verifica accreditati e agli ispettori e ai funzionari tecnici di Accredia volto a fornire importanti ed essenziali spunti per lo scenario e il contesto di riferimento sia per le aziende certificate sia per quelle che vogliono certificarsi.
Grazie alle nostre fonti Dott. Stefano Bonetto, Avv. Francesca Marchini e Ing. Luca Oldrini che hanno partecipato in qualità di ispettori possiamo sintetizzare di seguito quello che nel 2020 ci si deve aspettare:
- le attività ispettive di Accredia sono cresciute del 25% fino a raggiungere 17500 giornate di verifica presso gli enti e le aziende
- a maggio verrà finalmente pubblicato lo studio economico sul valore dell’accreditamento a livello economico nazionale che andrà ad interessare anche il PIL italiano (studio più completo rispetto a quello del Regno Unito fornito da BSI).
- Il Direttore dell’area certificazione ha anticipato che nel 2020 verranno implementate le cosiddette market surveillance ossia verifiche non annunciate presso le aziende certificate o con prodotti certificati.
- Il Direttore infine ha ribadito il concetto di forte collegamento tra tutte le certificazioni e la responsabilità ai sensi dell’art. 2086 del codice civile e quindi della crisi d’impresa come strumento per dimostrare l’adeguatezza dei modelli e delle certificazioni.