Rivolto alle Imprese
Regione Lombardia ha provveduto a definire il modello unico regionale per presentare l’istanza AUA e contestualmente sono state definite le specifiche tecniche per l’interoperabilità tra sistemi informativi a supporto dei procedimenti AUA. Con il termine “AUA” si intende l’“Autorizzazione Unica Ambientale”, una specifica forma di autorizzazione introdotta dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 (in vigore dal 13 giugno 2013) per semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali, e rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).
COME SI ACCEDE
In attuazione a quanto previsto dalla Dgr 1840/2014 Regione Lombardia ha provveduto a definire con DDG n. 5512 del 25/6/2014 il modello unico regionale per la presentazione dell’istanza AUA, costituito da una PARTE GENERALE, n. 7 SCHEDE SETTORIALI e i «MODELLI» da utilizzare quali fac-simile degli allegati previsti dalle Schede.
Contestualmente, con DDC n. 5513 del 25/06/2014, sono state definite le specifiche tecniche per l’interoperabilità tra sistemi informativi a supporto dei procedimenti AUA, per favorire l’interscambio della documentazione tra gli Enti coinvolti, in attuazione della richiamata dgr 1840/2014 e secondo quanto previsto dal DPR 160/2010 relativamente alle modalità di trasmissione dei documenti.
Nei due decreti si stabilisce, in particolare che:
- la modulistica e le specifiche tecniche di interoperabilità sono immediatamente disponibili nella piattaforma regionale MUTA (Modello Unico Trasmissione Atti), nonché sul portale nazionale Impresainungiorno;
- in ottemperanza a quanto previsto dal DPR 160/2010, laddove sia attiva presso un SUAP una modalità telematica di compilazione guidata e di gestione delle istanze in formato standard XML, i soggetti gestori sono tenuti all’inoltro delle stesse utilizzando esclusivamente la suddetta modalità, con l’esclusione di utilizzo della posta elettronica certificata per l’invio al SUAP;
- è prevista una fase transitoria, fino al 31 ottobre 2014, per l’integrazione delle specifiche tecniche di interoperabilità nei sistemi e degli applicativi informatici in uso presso le Autorità Competenti e i SUAP e per valutare eventuali aggiornamenti dei contenuti della modulistica;
- in tale periodo transitorio, in assenza di modalità telematica di compilazione guidata e di gestione delle istanze in formato standard XML, la domanda può essere presentata e gestita secondo le modalità telematiche già in uso presso i SUAP o utilizzando la piattaforma regionale MUTA;
- la modulistica regionale unificata AUA e le specifiche di interoperabilità per l’interscambio informativo tra gli Enti coinvolti, già utilizzabili attraverso le piattaforme camerali e regionali, costituiscono il riferimento su tutto il territorio lombardo per la presentazione delle istanze per il rilascio di Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA), e saranno comunque obbligatorie a partire dal 1° novembre 2014;
- i SUAP provvedono alla trasmissione delle istanze ricevute e delle AUA rilasciate al Registro Regionale AUA, attivo nella piattaforma MUTA, per le attività di monitoraggio previste dalle norme.