Installato a Ragusa l’albero di Francesco Sbolzani dedicato ai caduti sul luogo di lavoro
L’opera è composta da una figura di albero di Natale che prende forma da caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere
RIVAROLO DEL RE/RAGUSA – Davvero un’iniziativa significativa, soprattutto alla luce dei fatti drammatici che hanno colpito molti lavoratori in quest’ultimo anno (uno dei peggiori). A Ragusa è stato scelto l’artista Francesco Sbolzani per la realizzazione dell’albero di Natale presso l’Altare Monumento dedicato ai Caduti sul Lavoro dedicato per l’appunto al tema della sicurezza.
L’idea è stata avviata grazie alla sensibilità di Sbolzani che ha donato alla Fondazione ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro) “Sosteniamoli subito” la sua idea progettuale.
“La Fondazione intende richiamare anche l’attenzione sulle condizioni in cui si ritrovano le famiglie che perdono un congiunto a causa del lavoro”, dichiara Francesco Costantino, presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”. “Purtroppo le morti sul lavoro e gli infortuni non conoscono feste e tutti i giorni si continuano a contare tre morti e oltre 2.000 infortuni, ma questi numeri purtroppo nascondono dolore e rabbia per incidenti che non dovrebbero mai accadere – commenta Paola Batignani, vicepresidente della Fondazione, che nel 2019 ha perso il marito schiacciato dai rulli che stava scaricando da un camion lasciandola con un bambino di 8 anni – e non si riesce ad accettare che il lavoro possa essere un luogo di morte”.
L’opera di Sbolzani è composta da una figura di albero di Natale che prende forma da caschi antinfortunistici montati su una tipica intelaiatura da cantiere. La campagna di prevenzione con l’albero di Sbolzani proseguirà nelle città di Cosenza, Modena, Brindisi, Catanzaro, Verbania, Treviso.