La sottrazione di dati dal pc di lavoro lede il patrimonio aziendale e può portare al licenziamento per giusta causa
Con la sentenza 33809/2021 depositata il 12 novembre scorso la quarta sezione civile della Cassazione, competente in materia di lavoro, presieduta da Guido Raimondi – ex presidente della CorteEdu – si è occupata del caso di un dirigente commerciale di un’azienda che, al termine del rapporto di lavoro, aveva restituito al datore di lavoro il pc aziendale avuto in dotazione asportando alcuni dati e cancellandone degli altri attinenti e-mail, numeri di telefono ed informazioni su prodotti e metodi di produzione.
L’azienda, dopo essersi rivolta ad un tecnico informatico, era riuscita a recuperare alcuni dati cancellati tra i quali una password per mezzo della quale ha potuto accedere alla corrispondenza del dirigente e, venendo a conoscenza dell’appropriazione indebita da parte di quest’ultimo di contatti e informazioni riservate costituenti patrimonio aziendale, aveva fatto causa all’ex addetto commerciale.
Mentre in primo grado il giudice aveva riconosciuto le pretese dell’azienda, condannando il dirigente al pagamento a titolo risarcitorio, in favore della società, della somma di 370.000 euro, la corte d’Appello di Torino aveva ritenuto inutilizzabili le conversazioni prodotte dalla società in quanto illegittimamente acquisite, condannando quest’ultima al risarcimento a favore del dipendente a titolo di indennità di mancato preavviso.
La Corte di Cassazione, investita della questione, ha ritenuto fondati tutti i motivi di appello, cassando la sentenza di secondo grado e rinviandola alla Corte di Appello di Torino per la quantificazione dei danni.