231 e Compliance

Responsabilità amministrativa degli enti in sede penale, reati aziendali

Image

Aziende in regola

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 prevede la responsabilità amministrativa degli enti in sede penale, (società di capitali, di persone e associazioni,) quando un soggetto collegabile all’organizzazione commette, nell’interesse o a vantaggio della stessa, uno dei reati contemplati dal decreto (corruzione, reati informatici o contro l’industria, frode in commercio, reati societari, riciclaggio e reati in materia di sicurezza sul lavoro o l’ambiente.

Le sanzioni previste sono particolarmente pesanti, sia quelle pecuniarie sia quelle interdittive. Si tratta di una vera e propria rivoluzione per la gestione del rischio di impresa, che coinvolge sia manager che proprietà.

Servizi Ecoconsult

  • Analisi dei processi aziendali a rischio reato (risk assessment) e successiva gap analysis
  • predisposizione codici etici, di condotta e regolamenti interni
  • protocolli di legalità
  • definizione ed implementazione del Modello di Gestione Organizzazione e Controllo
  • supporto nella definizione di un sistema disciplinare e sanzionatorio interno
  • formazione e comitati etici
  • attività di Organismo di vigilanza

Antiriciclaggio

Il Decreto legislativo 25 maggio 2017 n. 90 contrasta il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, in attuazione della direttiva UE 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio).

Professionisti, Intermediari finanziari e altre categorie di destinatari della normativa antiriciclaggio, devono adottare idonei sistemi di gestione degli adempimenti antiriciclaggio e implementare specifiche procedure interne per la prevenzione dei reati di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.

Nuovi obblighi

  • Identificare i clienti
  • controllare in maniera continuativa l’operatività del cliente
  • segnalare le operazioni sospette di cui all’art. 3 della legge antiriciclaggio
  • identificare e verificare l’identità del titolare effettivo prima dell’inizio del rapporto professionale tramite documenti e/o fonti terze
  • valutare puntualmente il rapporto con il cliente basandosi su tutte le informazioni ottenute durante lo svolgimento delle proprie attività professionali
  • tenere e aggiornare il fascicolo antiriciclaggio con tutti i dati e informazioni del cliente, l’informativa sulla privacy, la dichiarazione del cliente e la scheda di valutazione del rischio
  • formare i dipendenti e i collaboratori.
Richiedi un incontro
Dati personali
Voglio ricevere comunicazioni da Ecoconsult

Ho letto e compreso la privacy policy