Conduzione di Macchine movimento Terra
Corso Completo e Aggiornamento

SEDE DEL CORSO
Parte teorica – C/O ZGL a Via Crevacuore, 23/C, – 13037 Serravalle (VC)
Parte pratica – C/O CAPRI EDILIZIA a Via Biella, 57/B – 13867 Pray (BI)
DATE DEL CORSO COMPLETO
Mercoledì 27 e Giovedì 28 Ottobre 2021
27 ottobre dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
28 ottobre dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
4 ore di teoria + 12 ore di pratica + verifica finale
PREZZO € 490,00 + IVA
DATE CORSO DI AGGIORNAMENTO
Mercoledì 27 ottobre dalle 8.00 alle 12.00
4 ore di teoria + verifica finale
PREZZO € 110,00 + IVA
OBIETTIVO DEL CORSO
Corso valido per l’ottenimento dell’attestato di abilitazione per addetti all’utilizzo di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 c.7 e art. 73 e s.m. – Allegato IX Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Requisiti di accesso – Patente B
Note – Formazione che prevede un aggiornamento da effettuarsi entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n.81/2008). Responsabilità dell’operatore;
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli;
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso);
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso;
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.);
- Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro;
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano braccio;
Modulo pratico (12 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali;
- Controlli pre utilizzo;
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo;
- Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada;
- Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne;
VALUTAZIONE FINALE
- Rilascio dell’attestato;