La normativa sull'accessibilità digitale, in linea con l'European Accessibility Act (Direttiva (UE) 2019/882), si applica oltre che alle Pubbliche Amministrazioni e agli enti pubblici che forniscono servizi digitali, anche alle aziende e ai soggetti privati che offrono servizi al pubblico tramite siti web o app mobili.
Terminie scadenze
Il termine ultimo per l'adeguamento è il 28 giugno 2025, data entro la quale i siti web e le app devono essere resi conformi alle WCAG (Web Content Accessibility Guidelines). L'obiettivo principale è garantire che i servizi digitali siano utilizzabili da tutti, comprese le persone con disabilità. Le WCAG rappresentano le linee guida internazionali più importanti per rendere i contenuti web accessibili, affrontando aspetti cruciali come il contrasto dei colori, la navigazione tramite tastiera e il testo alternativo per le immagini.
Il nostro supporto
Cosa può fare Img Internet per la tua organizzazione?
Img Internet offre un supporto completo per l’adeguamento alla normativa sull'accessibilità digitale:
- Audit di accessibilità: Verifica approfondita del sito web secondo le WCAG 2.1, con analisi di percepibilità, navigazione da tastiera, contrasto cromatico e compatibilità con screen reader.
- Implementazione correttiva: Interventi su template, elementi interattivi, struttura semantica, etichettatura ARIA e accessibilità dei breadcrumbs.
- Consulenza per redattori: Indicazioni su testi alternativi, formattazione e linguaggio accessibile per garantire la comprensione dei contenuti da parte di tutti.
- Supporto per tecnologie assistive: Test su screen reader, compatibilità con dispositivi mobili, ingrandimento dei contenuti e navigazione tramite comandi vocali.
- PDF e contenuti esterni: Revisione dell'accessibilità dei PDF e verifica della conformità di plug-in e widget esterni.
- Formazione e documentazione: Produzione di guide personalizzate e organizzazione di sessioni formative per i team tecnici e editoriali.
Contattaci per scoprire come Img Internet può supportare la tua organizzazione nel percorso verso la piena accessibilità digitale.
In occasione della inaugurazione del network Fidelio, Img Internet offre un servizio di verifica sulla conformità rispetto alla piena accessibilità digitale.
Si tratta di una verifica approfondita del tuo sito web in conformità con le WCAG 2.1, dove andremo a analizzare la percepibilità dei contenuti, la navigabilità da tastiera, il contrasto cromatico, l'uso semantico del codice e la compatibilità con gli screen reader.
Offerta Fidelio
Il costo dell’audit, varierà a seconda delle dimensioni e della complessità del sito e potrà variare tra i 400 e gli 800 euro.
Con l’offerta Fidelio applicheremo uno sconto del 40% all’importo finale.
Approfondimenti
Quali sono i siti e le app interessati dall’Accessibility act
- E-commerce: Tutti i siti web e le piattaforme di vendita online.
- Servizi bancari: Banche e istituzioni finanziarie che offrono servizi online.
- Trasporti: Aziende che forniscono servizi di trasporto passeggeri, inclusi i siti web per la prenotazione di biglietti.
- Media audiovisivi: Piattaforme di streaming e siti web di media.
- Comunicazioni elettroniche: Fornitori di servizi di telecomunicazione e internet.
- Libri elettronici: Editori e distributori di e-book.
Requisiti di Accessibilità
- Contenuti accessibili: Tutte le informazioni e i servizi offerti online devono essere fruibili da persone con disabilità.
- Navigazione intuitiva: La struttura del sito deve permettere una navigazione facile e comprensibile.
- Compatibilità con tecnologie assistive: Il sito deve funzionare con screen reader e altre tecnologie assistive.
- Servizi online: Qualsiasi servizio offerto online, come la registrazione a eventi o l'accesso a risorse, deve essere accessibile.
Obblighi di adeguamento all’accessibilità
Tipo di azienda | Obblighi principali | Note |
Grandi imprese | Obbligo pieno di rispettare tutti i requisiti di accessibilità | Devono dimostrare la conformità e adottare le misure previste |
Medie imprese | Obbligo pieno, con possibilità di riduzioni in caso di oneri eccessivi | Possono invocare l’onere sproporzionato (art. 66) ma devono documentarlo |
Piccole imprese | Obbligo pieno, con approccio più flessibile | Anche in questo caso si può valutare la sproporzionalità, ma l’obbligo sussiste |
Microimprese | Esentate se forniscono servizi, ma non prodotti | L’art. 70 esonera le microimprese solo per i servizi, ma non per i prodotti |
Categorie di aziende per dimensione
Tipo di azienda | Dipendenti | Fatturato annuo o Bilancio annuo |
Microimprese | < 10 | ≤ 2 milioni € |
Piccole imprese | < 50 | ≤ 10 milioni € |
Medie imprese | < 250 | ≤ 50 milioni € (o ≤ 43 milioni € di bilancio) |
Grandi imprese | ≥ 250 | > 50 milioni € |
(Riferimento: art. 3, punto 23 e 24 della direttiva)