Obiettivi
Dare vita a una comunicazione efficace significa saper gestire al meglio le proprie argomentazioni ma anche tenere sotto controllo lo stato emotivo.
Il public speaking di oggi, più che un mezzo per convincere la propria platea, è un metodo per trasmettere un messaggio lasciando una traccia nella memoria di chi ci ascolta, con il fondamentale compito di appassionare chi ci sta di fronte.
Che si tratti della presentazione di un progetto ad una riunione di lavoro oppure di un singolo colloquio, è sempre di più richiesta la capacità di essere chiari, sintetici e persuasivi. Dalla osservazione dei volti di chi ci sta ascoltando fino alla naturale tendenza a gesticolare durante la presentazione, i dettagli da prendere in considerazione sono tanti.
Il corso comprende parti teoriche ma soprattutto pratiche per fornire una solida base di sviluppo per chi comprende che comunicare in modo efficace è una risorsa di vitale importanza.
Programma
- Che cos’è il “Public Speaking” e primi rudimenti su come parlare in pubblico: il tool kit di base per parlare in pubblico. Esercitazioni pratiche
- Atteggiamento mentale e comportamentale dell’oratore: la gestione delle proprie emozioni per metterle al nostro servizio. Esercitazioni pratiche
- Importanza della comunicazione non verbale: la congruenza e la credibilità, prossemica mimica e sguardo. Esercitazioni pratiche
- Elementi di gestione della voce: tono, volume, uso efficace delle pause. Esercitazioni pratiche
- Pianificazione del discorso: Organizzazione e scelta dei contenuti, Scelta dei messaggi da veicolare Le fasi del discorso: inizio, sviluppo, conclusioni. Esercitazioni pratiche
- Le domande nel public speaking: Qual è la vera intenzione delle domande, Come rispondere ad una domanda di cui non si conosce la risposta; Il contatto visivo e la gestione degli interlocutori nelle domande. Esercitazioni pratiche
- Obiezioni ed aggressioni verbali: la comunicazione assertiva in pratica, modalità di gestione delle aggressioni verbali, opinioni e critiche. Esercitazioni pratiche
Destinatari
Il Corso è destinato a tutti coloro che, per motivi personali o professionali, siano chiamati a proporre informazioni e progetti, a sostenere riunioni, dibattiti, conferenze e a chiunque desideri affinare le proprie abilità di oratore per esprimersi con maggiore sicurezza ed efficacia di fronte al pubblico.
Aula: min 6 persone max 15 persone
Costi
300 euro + IVA a partecipante
MASTERCLASS “FULL PACK” 750 euro + IVA a partecipante
Il pacchetto prevede 3 Masterclass in programmazione:
- Time Management: saper gestire il proprio tempo (21 aprile ore 09.00 - 18.00)
- Public Speaking [1] (26 maggio ore 09.00 - 18.00)
- I Pilastri della Leaderaship (23 giugno ore 09.00 - 18.00)