Non solo bilanci: come costruire un profilo sostenibile e ottenere fiducia da banche e stakeholder.
La nuova edizione della norma CEI EN IEC 62305, pubblicata a febbraio 2025, rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione della valutazione del rischio di fulminazione nei luoghi di lavoro. Le nuove disposizioni impongono un adeguamento formale e tecnico al Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), con una scadenza fissata a marzo 2027. Questa normativa è cruciale per garantire la protezione delle persone, delle strutture aziendali e degli impianti elettrici ed elettronici, sempre più vulnerabili agli eventi atmosferici estremi.
L’edizione 2025 della CEI EN IEC 62305 introduce aggiornamenti tecnici sostanziali che allineano la normativa italiana con gli standard internazionali IEC. Tra le principali novità:
La norma è suddivisa in quattro parti distinte, pensate per coprire ogni aspetto della protezione contro i fulmini:
Parte 1 – Principi generali Parte 2 – Gestione del rischio Parte 3 – Protezione da danni materiali Parte 4 – Protezione dei sistemi elettrici ed elettronici
L’aggiornamento del DVR non è solo una prassi consigliata, ma un obbligo normativo. Le aziende che non adeguano la propria valutazione del rischio di fulminazione entro la scadenza prevista possono incorrere in sanzioni amministrative, oltre a esporsi a responsabilità civili e penali in caso di danni.
Per le PMI è fondamentale:
Le modifiche introdotte dalla CEI EN IEC 62305:2025 coinvolgono diversi settori. In particolare, saranno maggiormente interessati:
Per garantire la conformità e la sicurezza aziendale, si raccomanda alle PMI di:
L’adeguamento alla CEI EN IEC 62305 Ed. 2025 non è solo un obbligo normativo, ma un dovere per la sicurezza di persone e beni. Per le PMI, intervenire tempestivamente significa evitare rischi economici e legali, ma anche dimostrare responsabilità e attenzione alla prevenzione. La nuova valutazione del rischio di fulminazione è oggi uno strumento essenziale per gestire correttamente la sicurezza in azienda.
Il team di esperti del Gruppo Ecoconsult è al tuo fianco per guidarti con chiarezza e soluzioni concrete. Hai dubbi o vuoi un confronto? Contattaci subito: siamo qui per aiutarti a fare la scelta giusta.
Richiedi un incontro
News, aggiornamenti sui nostri corsi e webinar gratuiti, ZERO SPAM. Iscriviti alla newsletter di Gruppo Ecoconsult!
Ecoconsult srl Via Carlo Goldoni, 1 - Milano Tel. 02 5410 1458 E-mail: contatti@ecoconsult.it P. IVA e C.F. 11628560150 Policy Privacy - Termini e Condizioni © 2021 Tutti i diritti riservati
Usiamo solo energie rinnovabili