Aggiornato al nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: gestione del Preposto negli appalti, obblighi di comunicazione art. 26 comma 8-bis, sanzioni e compliance aziendale.
Nel panorama della Sicurezza sul Lavoro italiana, una figura professionale sta vivendo una trasformazione radicale che molte aziende ancora sottovalutano. Il Preposto negli appalti non è più il "nome sulla carta" di una volta, ma è diventato il fulcro di un sistema di controlli sempre più stringenti che può determinare il successo o il fallimento di un'impresa.
Dal dicembre 2021, l'introduzione dell'articolo 26 comma 8-bis del D.Lgs. 81/2008 ha segnato un punto di non ritorno. Questa modifica normativa ha innescato una trasformazione che sta ridefinendo gli standard operativi di migliaia di aziende italiane.
La regola è cristallina: appaltatori e subappaltatori devono comunicare espressamente al committente chi svolge la funzione di Preposto. Non più figure anonime che esistono solo nei documenti aziendali, ma professionisti identificabili, formati e responsabili.
Le sanzioni previste dall'articolo 55 comma 5 lettera d) del D.Lgs. 81/2008 sono state riviste con il decreto del 20 settembre 2023:
I dati INAIL dipingono un quadro preoccupante che richiede attenzione immediata:
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha intensificato i controlli, identificando pattern ricorrenti di non conformità che portano a sanzioni immediate.
Dal 24 maggio 2025, il panorama formativo è cambiato radicalmente con impatti diretti sui costi aziendali.
La gestione corretta del Preposto non è un costo ma un investimento strategico. Le aziende proattive stanno scoprendo vantaggi competitivi concreti.
FASE 1 - Comunicazione strutturata
FASE 2 - Verifica competenze
FASE 3 - Controllo operativo
FASE 4 - Documentazione e miglioramento
Nei primi minuti di un controllo da parte dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro si capisce subito se l’azienda è realmente in regola o se naviga a vista. Per evitare brutte sorprese, ecco una checklist operativa da monitorare mensilmente che ogni datore di lavoro dovrebbe tenere sempre aggiornata.
Documentazione:
Comunicazioni nomina archiviate
Registri vigilanza aggiornati
Certificati formazione conformi 2025
Organigramma ruoli/responsabilità
Operativo:
Presenza Preposto verificata
Competenze testate e documentate
Poteri decisionali riconosciuti
KPI sicurezza monitorati
Scenario: arrivano gli ispettori dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro in azienda (annunciati o a sorpresa). I primi 10 minuti di interazione determinano se gli ispettori percepiranno l'azienda come organizzata o improvvisata.
Cosa NON fare (azienda impreparata):
Cosa fare (azienda preparata):
Risultato: gli ispettori capiscono che l'azienda prende sul serio la sicurezza, non improvvisa. Questo influenza positivamente tutto il controllo successivo.
Il Preposto negli appalti è diventato il simbolo di un cambiamento culturale che trasforma la sicurezza da obbligo a opportunità di business. I tre pilastri del successo
Le imprese che comprenderanno per prime questa evoluzione costruiranno vantaggi competitivi sostenibili. Non solo eviteranno sanzioni, ma diventeranno partner preferenziali per clienti sempre più attenti alla compliance.
La strada verso l'eccellenza non è semplice, ma i benefici superano di gran lunga gli sforzi richiesti. Come in una partita di scacchi, le mosse strategiche di oggi determinano la posizione competitiva di domani.
La figura del Preposto negli appalti è oggi centrale più che mai, e il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 ne ridefinisce compiti, responsabilità e formazione obbligatoria. Se operi con ditte esterne o in ambienti appaltati, assicurarti di avere Preposti formati e realmente attivi è una priorità normativa e operativa. Hai dubbi sulla corretta gestione dei Preposti o vuoi verificare la conformità dei tuoi contratti d'appalto?
Contattaci subito per una consulenza personalizzata e scopri i nuovi corsi aggiornati della nostra Ecoconsult Academy.
Richiedi un incontro
News, aggiornamenti sui nostri corsi e webinar gratuiti, ZERO SPAM. Iscriviti alla newsletter di Gruppo Ecoconsult!
Ecoconsult srl Via Carlo Goldoni, 1 - Milano Tel. 02 5410 1458 E-mail: contatti@ecoconsult.it P. IVA e C.F. 11628560150 Policy Privacy - Termini e Condizioni © 2021 Tutti i diritti riservati
Usiamo solo energie rinnovabili