Pubblicato il 24 maggio 2025 in Gazzetta Ufficiale, il nuovo Accordo Stato-Regioni cambia definitivamente le regole del gioco per la formazione sicurezza sul lavoro in Italia.
Si tratta della più grande riforma della formazione sulla Sicurezza sul Lavoro degli ultimi 15 anni. Entrato in vigore il 24 maggio 2025, sostituisce completamente tutti gli accordi precedenti, introducendo formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro, nuovi corsi per attrezzature specifiche e regole più severe per la verifica dell'efficacia formativa. Le aziende hanno 12 mesi per adeguarsi e i datori di lavoro 24 mesi per completare la formazione obbligatoria.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, l'Accordo del 17 aprile 2025 (Rep. atti n. 59/CSR) rappresenta una vera e propria rivoluzione normativa che accorpa, rivisita e sostituisce completamente:
Il nuovo Accordo disciplina la formazione di tutte le figure chiave del sistema di prevenzione aziendale:
Per la prima volta nella storia della sicurezza sul lavoro italiana, tutti i datori di lavoro devono seguire un corso di formazione obbligatorio di 16 ore.
Dettagli del corso:
Il nuovo Accordo introduce corsi obbligatori per attrezzature che fino ad oggi viaggiavano in una "zona grigia" normativa:
Scadenza tassativa: tutti gli operatori devono completare la formazione entro 12 mesi dall'entrata in vigore (24 maggio 2026).
Dopo 13 anni di attesa, finalmente una disciplina specifica per chi lavora in ambienti sospetti di inquinamento o confinati:
Il nuovo Accordo stabilisce parametri più rigorosi su:
Una delle innovazioni più significative riguarda la verifica dell'efficacia della formazione. Non basta più "timbrare il cartellino" del corso: bisogna dimostrare che la formazione abbia davvero cambiato i comportamenti sul lavoro.
1. Analisi Infortunistica Aziendale
2. Questionari di autovalutazione
3. Check List comportamentali
4. Riunione periodica
Come quando si cambia la destinazione di un treno in corsa, il nuovo Accordo prevede un periodo di transizione per evitare interruzioni:
24 maggio 2026 (12 mesi):
24 maggio 2027 (24 mesi):
Il nuovo Accordo introduce una distinzione importante per l'aggiornamento dei preposti:
La qualità della formazione passa anche attraverso la competenza di chi la eroga.
Il nuovo Accordo conferma e rafforza i requisiti dei docenti stabiliti dal Decreto Ministeriale 6 marzo 2013 e successive modifiche.
Una delle preoccupazioni principali di aziende e lavoratori riguardava il destino della formazione già completata. Il nuovo Accordo è chiaro:
Per i Datori di Lavoro
Per i Lavoratori
Per gli Enti di Formazione
Una delle innovazioni più intelligenti del nuovo accordo è il collegamento diretto tra DVR e formazione. Il Documento di Valutazione dei Rischi diventa il punto di partenza obbligatorio per progettare ogni percorso formativo.
Questo significa che:
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 non è solo un aggiornamento normativo: è un cambio di paradigma culturale. Si passa da una logica dell'adempimento ("ho fatto il corso, sono a posto") a una logica dell'efficacia reale ("il corso ha davvero migliorato la sicurezza?").
1. Maggiore uniformità Un quadro normativo unico su tutto il territorio nazionale
2. Qualità superiore Standard più elevati per organizzazione e erogazione
3. Efficacia misurabile Strumenti concreti per verificare il successo della formazione
4. Prevenzione reale Formazione davvero collegata ai rischi aziendali specifici
La sicurezza sul lavoro non è mai stata così importante e il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 ci offre gli strumenti per renderla finalmente efficace. Hai domande sul nuovo accordo o vuoi verificare la conformità della tua azienda?
Contattaci subito per una consulenza personalizzata e scopri i nuovi corsi aggiornati della nostra Ecoconsult Academy.
Richiedi un incontro
News, aggiornamenti sui nostri corsi e webinar gratuiti, ZERO SPAM. Iscriviti alla newsletter di Gruppo Ecoconsult!
Ecoconsult srl Via Carlo Goldoni, 1 - Milano Tel. 02 5410 1458 E-mail: contatti@ecoconsult.it P. IVA e C.F. 11628560150 Policy Privacy - Termini e Condizioni © 2021 Tutti i diritti riservati
Usiamo solo energie rinnovabili