Cyber Security, La nuova ISO 27001 e ISO 27701: come cambia la sicurezza dei dati e delle informazioni

Image

Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e tutela dei
dati aziendali, controlli specifici per la protezione dei dati personali secondo il GDPR.

Cosa devi sapere

La sicurezza delle informazioni e dei dati personali, specialmente dopo l’entrata in vigore del GDPR, rappresenta una delle principali preoccupazioni delle aziende, sia pubbliche che private.
Il valore delle informazioni va oltre le parole, i numeri e le immagini riportati su carta: conoscenza, concetti, idee, marchi sono esempi di forme intangibili delle informazioni.
In un mondo interconnesso, le informazioni e i processi, i sistemi, le reti e il personale coinvolti nel loro trattamento e nella loro protezione, sono elementi che, allo stesso modo di qualsiasi altro asset di importanza per il business, hanno un valore decisamente rilevante per un’organizzazione, e di conseguenza meritano o richiedono protezione a fronte di diversi pericoli.


Se vuoi scoprire come migliorare la sicurezza della tua azienda, dei dati che gestisci e come far sì che ciò migliori il tuo business e incrementi il numero dei tuoi clienti ISCRIVITI SUBITO al nostro:

EVENTO GRATUITO IN AULA (posti limitati)
E IN DIRETTA ZOOM

30 MARZO 2023 dalle ore 14.30 alle 16.30
IN AULA 
presso la nostra sede in Via Carlo Goldoni, 1 - Milano
ONLINE in DIRETTA ZOOM

 

Sicurezza delle informazioni: ISO 27001, cos'è e perché?

La sicurezza delle informazioni richiede oggi un approccio strutturato e che possa garantire la dimostrazione delle attività compiute a soggetti terzi, siano essi autorità di controllo oppure il mercato stesso. La certificazione ISO 27001 offre la possibilità di implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni che possa tutelare in modo consapevole i dati in azienda.

Quali sono i benefici di questo standard?

Grazie ad una certificazione, la tua azienda potrà godere di:

  • Una protezione delle informazioni, in qualunque forma
  • Un aumento della resistenza agli attacchi informatici
  • Una protezione completa: la certificazione ISO/IEC 27001 protegge l’intera organizzazione da rischi tecnologici e non, e da minacce più comuni, come il personale poco informato o le procedure poco efficaci
  • Un aiuto di difesa dalle minacce
  • Una riduzione di costi della sicurezza delle informazioni: grazie alla valutazione del rischio e all’approccio analitico del sistema di gestione, la tua organizzazione può ridurre i costi associati ai livelli aggiuntivi di sicurezza che potrebbero non funzionare
  • Una protezione, riservatezza, disponibilità e integrità dei dati: un ISMS è formato da policy, procedure, controlli tecnici e fisici che proteggono la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni
  • Un miglioramento della cultura aziendale: l’approccio dello standard copre l’intera organizzazione aziendale, non solamente l’ufficio IT, e tiene conto delle persone, dei processi e della tecnologia; ciò permette al personale di comprendere quali rischi corre e di adottare i controlli di sicurezza come parte del lavoro quotidiano

Trattamento dei dati personali: ISO 27701, cos'è e perché?

Il GDPR impone una serie di obblighi relativi a procedure interne, controlli e meccanismi di gestione dei dati personali di dipendenti e terzi (clienti, consumatori, fornitori, ecc.). La certificazione ISO 27701 offre la possibilità di implementare una serie di controlli aggiuntivi ad un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni che possa tutelare dal punto di vista sostanziale i dati personali ma anche offrire uno strumento di controllo della compliance al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati.


OMAGGIO AI PARTECIPANTI

  • Slide dei relatori
  • Registrazione del webinar
  • Verifica GRATUITA degli adempimenti e valutazione delle esigenze specifiche

Non perdere l'occasione di migliorare la sicurezza della tua azienda, dei dati che gestisci e come far sì che ciò migliori il tuo business e incrementi il numero dei tuoi clienti. ASSICURATI UNO DEI POSTI LIMITATI IN AULA OPPURE PARTECIPA ONLINE!

 

Programma

 ISO 27001:2013
✔ Conosciamo le basi dello standard
✔ A cosa serve, come può essere applicata all'interno dell'azienda e dove si possono valutare i benefici
✔ Come si sviluppa e come si costruisce un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni
ISO 27701:2020
✔ Da dove parte: gli agganci alla ISO27001 e al GDPR
✔ A cosa serve, come può essere applicata all'interno dell'azienda e come può essere utilizzata per la conformità al GDPR

 

Per maggiori info contatti@ecoconsult.it.

    gio 30 marzo 2023
    dalle 14:30 alle 16:30
    Luca Oldrini
    Luca Oldrini

    Consulente aziendale - Privacy - Antiriciclaggio - Sicurezza delle informazioni

    Mirko Preti
    Mirko Preti

    Consulente aziendale - Privacy - Antiriciclaggio - Salute e Sicurezza sul Lavoro