SEMINARIO INFORMATIVO GRATUITO
“Mobility Manager – tutto sulla normativa”
Martedì 12 aprile 2022 ore 14.30 – 16.30
Nomina del Mobility Manager e redazione “Piano Spostamenti Casa – Lavoro”
Reso obbligatorio per le aziende entro il 31 dicembre 2021

LA TUA AZIENDA NON SI É ANCORA ADEGUATA? ISCRIVITI E SCOPRI COSA FARE!
L’11 maggio 2021 è entrato in vigore il Decreto attuativo che prevede la nomina del Mobility Manager aziendale e la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) dei dipendenti, al quale è stato reso necessario l’adeguamento entro il 31/12/2021.
La figura del Mobility Manager è stata introdotta per la prima volta nel D.M. 27 marzo 1998, rivista con il D.M. del 20 dicembre 2000, (che introdusse il Mobility Manager di Area, per il coordinamento dei Mobility Manager Aziendali) e con il Decreto Rilancio del 13 maggio 2020, reso obbligatorio per imprese e P.A con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una città metropolitana o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
NEL SEMINARIO SCOPRIRAI
I principali compiti del Mobility Manager, tra cui:
-
Gestire la mobilità dei dipendenti e il graduale ritorno alla normalità a seguito dei forti cambiamenti generati dalla pandemia dalla Covid-19;
-
Favorire, soluzioni di mobilità alternative all’uso individuale dell’auto privata (car sharing, bike sharing, ecc);
-
Redigere il Piano Degli Spostamenti Casa-Lavoro entro il 31 dicembre di ogni anno, analizzando con attenzione le esigenze di mobilità dei dipendenti e l’offerta di trasporto presente sul territorio;
-
Lavorare a stretto contatto con il Mobility Manager d’area.
BENEFICI PER L’AZIENDA
Il mobility management è a tutti gli effetti uno strumento di attuazione delle strategie di sostenibilità, nella sua declinazione sia economica, che sociale e ambientale. La figura del Mobility Manager consente di optare per delle scelte più eco-sostenibili, migliorando la qualità dell’aria e dell’ambiente circostante e riducendo le emissioni, grazie al ricorso a mezzi di trasporto a basso impatto di CO2.
Questo è evidentemente un vantaggio per l’ambiente e, quindi, per la collettività. Ma migliora anche le condizioni per gli spostamenti nella propria città o comune, un beneficio che tocca tutti i cittadini, non solo i dipendenti. I dipendenti, inoltre, vedranno diminuire i costi del trasporto e i tempi di spostamento, nonché il rischio di incidenti, fattori che determinano minori stress psicofisici e quindi benefici per la salute.
Inoltre, se si ricorre a iniziative di car-pooling, è possibile incrementare anche la socializzazione tra colleghi e potenzialmente il loro benessere sociale.
COME SI SVOLGE IL SEMINARIO
Durata seminario: 14.30 – 16.00
IN PRESENZA
A partire dalle ore 14.30 presso ECOCONSULT S.r.l. – Via Goldoni, 1 – Milano – AULA FORMAZIONE
DIRETTA ZOOM
Attivata al raggiungimento max di presenze in aula
OMAGGIO A TUTTI I PARTECIPANTI
Slide e registrazione dell’evento
+
Sintesi del Decreto e linee guida alla redazione del PSCL
+
Verifica preliminare dei requisiti aziendali per l’adeguamento al Decreto
RELATRICI

Manuela Maffina
Esperta in tematiche ambientali con competenze in Mobility Management

Eleonora Bettini
Esperta in sistemi di gestione aziendali