Obiettivi
Corso valido per l’ottenimento dell’attestato di abilitazione per addetti all'utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 c.7 e art. 73 e s.m. – Allegato III Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
Programma
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
- Cenni normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro;
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro;
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie PLE;
- Componenti strutturali;
- Dispositivi di comando e sicurezza;
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
- DPI specifici da utilizzare con le PLE;
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- Procedure operative di salvataggio.
- Valutazione intermedia
Modulo pratico: PLE (6 ore)
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento;
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione;
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.);
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno;
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota;
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota;
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
- Valutazione finale
Docenti
I docenti Ecoconsult hanno tutti esperienza documentata almeno triennale sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, con esperienza professionale pratica, documentata, almeno triennale, nelle tecniche di utilizzazione dell’attrezzatura.
Note
- Formazione che prevede un aggiornamento da effettuarsi entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.
I corsi potranno avere luogo presso le sedi di Ecoconsult e/o presso altre sedi messe a disposizione per esigenze logistiche; per alcuni corsi inoltre, è prevista la possibilità di effettuare la parte teorica in videoconferenza. A richiesta il corso potrà essere erogato presso il luogo di lavoro del cliente con importo da concordare.