Obiettivi
Il D.Lgs. n. 231 del 2001 ha istituito la responsabilità dell'Ente per i reati commessi da Amministratori, Dirigenti e dipendenti, nell'interesse o a vantaggio dell'azienda stessa: una normativa complessa che ha generato l'esigenza per le organizzazioni di definire un Modedllo di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) che possa esonerare l'Ente da responsabilità o perlomeno attenuare le sanzioni astrattamente applicabili.
L'obiettivo del corso è istruire le figure addette alla gestione aziendale in merito questo Modello, che è importante sapere, non è soddisfatto da un format preconfezionato, ma deve essere un prodotto sartoriale, sagomato sulle specificità della singola realtà imprenditoriale cui si applica: giacché le imprese sono una diversa dall'altra, svolgono attività differenti che presentano diversi focolai di rischio-reato (reati contro la pubblica amministrazione; reati societari, ambientali, in materia di sicurezza sul lavoro; market abuse; riciclaggio e autoriciclaggio, etc.).
Programma
Introduzione al Modello di Organizzazione e gestione previsto dal D.Lgs. 231
- Il D.Lgs. 231/01: la responsabilità amministrativa degli enti
- Il Modello esimente: requisiti previsti nel D. Lgs. 231/01 aggiornato dalle più recenti modifiche legislative
La "metodologia EcoRisk" per lo sviluppo di un Modello Organizzativo e di Gestione secondo il D.Lgs. 231
- Metodologie di approccio allo sviluppo di un MOG secondo
- Fasi per la formalizzazione del modello organizzativo 231:
- Analisi iniziale
- Analisi dei processi decisionali;
- Mappatura del rischio e valutazione del rischio in matrice con la nuova 9001
- Definizione dei protocolli di prevenzione
- Il codice Etico e il sistema Sanzionatorio
- L'ODV e il suo regolamento
L'integrazione del Modello di Organizzazione e Controllo
- Modello di organizzazione e controllo e sistema di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro con le previsioni dell'art. 30 del D. Lgs. 81/08
- Le norme di riferimento per i Sistemi di Gestione della Sicurezza dalla BS OHSAS 18001 alla ISO 45001 alla 14001 e la sua integrazione con la 9001:2015
- I meccanismi di auditing del MOG231 e flussi informativi verso OdV
- Case History
Destinatari
Il Corso è rivolto a Datori di lavoro, Dirigenti, Amministratori di società, tecnici della sicurezza, RSPP e ASPP, professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali Avvocati, Consulenti, Dottori Commercialisti e Giuristi d'impresa, Consulenti sui Sistemi di Gestione.
Aula: min 6 persone max 15 persone
Costi
Da valutare in fase di progettazione del progetto formativo.