Cade il 2 agosto 2023 la giornata in cui abbiamo consumato tutte le risorse generate dal pianeta per l’intero anno.
Oggi, 2 agosto 2023, è il giorno che segna un tragico punto di svolta per il nostro pianeta. Secondo la Global Footprint Network che tiene conto dell’impronta di carbonio di ciascun Paese, questo è il giorno in cui abbiamo superato la capacità della Terra di rigenerarsi e mantenere il nostro stile di vita attuale.
È come se avessimo speso tutti i nostri risparmi in un solo giorno e ora dobbiamo affrontare le conseguenze. Ma c'è ancora speranza. Possiamo ancora fare la differenza e invertire questa tendenza distruttiva. In questo articolo, esploreremo il significato di Overshoot Day e come possiamo contribuire a preservare il nostro pianeta.
L'Overshoot Day o "Giorno del Superamento", segna il punto dell'anno in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. In altre parole, da oggi stiamo vivendo a credito, sfruttando risorse che richiederanno più tempo del previsto per essere rinnovate. Questo squilibrio avrà inevitabilmente ulteriori gravi conseguenze per l'ambiente, come l'accentuarsi del cambiamento climatico, della deforestazione, della perdita di biodiversità e dell'esaurimento delle risorse idriche.
Quello che a tanti ancora sfugge è che la nostra casa, il nostro pianeta, ne ha viste davvero tante prima che arrivassimo "noi": desertificazioni, esplosioni, estinzioni, glaciazioni. Eppure la vita è sempre risorta dalle proprie ceneri tornando più forte e rigogliosa di prima, nonostante tutto. E lo farà ancora, nonostante noi.
Il vero pericolo dunque è per l'umanità, per il futuro dei nostri figli e delle generazioni a venire. Dobbiamo capire quanto sia davvero fondamentale che tutti facciano realmente la propria parte o saremo noi a non avere un futuro.
Eppure, sebbene l'Overshoot Day può sembrare un problema insormontabile, dobbiamo ricordare che ogni piccolo cambiamento conta. Possiamo iniziare ad adottare pratiche sostenibili nella nostra vita quotidiana, come ridurre gli sprechi, promuovere l'energia rinnovabile, abbracciare la responsabilità ambientale e fare scelte consapevoli riguardo ai nostri consumi. Anche le piccole azioni, come l'utilizzo di biciclette anziché automobili o la riduzione dell'uso di plastica, possono fare una grande differenza se adottate da un gran numero di persone.
Non solo i cittadini, ma anche il mondo del lavoro ha un ruolo fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico. Ogni professionista o azienda ha la possibilità di influenzare e guidare il cambio di rotta necessario, adottando pratiche sostenibili. Le aziende possono ridurre gli sprechi, implementare politiche di riciclaggio, utilizzare energie rinnovabili e incoraggiare i dipendenti a lavorare in modo sostenibile. Inoltre, possono promuovere l'adozione di tecnologie pulite e investire in innovazione verde per rendere i loro processi più efficienti ed ecologici.
Il cambiamento climatico è una sfida che richiede un impegno collettivo. Ognuno di noi ha la propria parte di responsabilità nell'impegno a preservare il nostro pianeta per le future generazioni ed è per questo che dobbiamo agire in modo proattivo e collaborare in questa direzione. Ogni contributo, per quanto piccolo possa sembrare, è importante perché solo collettivamente possiamo fare la differenza e influenzare positivamente il nostro ambiente. L'Overshoot Day 2023 ci ha ricordato quanto sia urgente e necessario agire nell'immediato.
Adottare pratiche sostenibili nella nostra vita quotidiana e nel mondo del lavoro può essere attuabile fin da subito grazie all'aiuto di standard come le norme della famiglia ISO 14000 che rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzazione e in qualunque parte del mondo.
L'intera serie ISO 14000 fornisce strumenti manageriali per le imprese che intendono porre sotto controllo i propri aspetti ed impatti ambientali e migliorare le proprie prestazioni in tale campo indicando le modalità per gestire le attività, in modo da perseguire gli obiettivi di prestazione autonomamente determinati.
Per approfondire l'argomento e richiedere assistenza ai nostri tecnici e consulenti contattaci senza impegno e richiedi un appuntamento a contatti@ecoconsult.it
Scopri tutti i nostri video in materia di Sostenibilità sul nostro canale YouTube.
Trovi inoltre, sulla nostra piattaforma E-learning, un percorso aziendale pensato per i dipendenti sul tema della sostenibilità e realizzato mediante un programma attraverso il quale sarà possibile apprendere come adempiere all’obbligatorietà normativa e attuare un sistema di gestione aziendale ESG integrato e sostenibile.
Iscriviti ora e ricevi la nostra newsletter
Ecoconsult srl P. IVA e C.F. 11628560150 Policy Privacy - Termini e Condizioni
Hai domande? Chiamaci +39 02 54101458 oppure contattaci
© 2021 Tutti i diritti riservati
Usiamo solo energie rinnovabili