Decreto Whistleblowing: obbligo adeguamento per aziende Dicembre 2023

Image

Webinar sul Whistleblowing: Tutto ciò che devi sapere per il 2023
EVENTO LIVE ON LINE in Diretta Zoom: 28 novembre dalle 14.30


Perché partecipare?

Ci avviciniamo al 17 dicembre, data cruciale per le imprese che hanno impiegato nell’ultimo anno una numero di lavoratori tra i 50 e i 249: questa data infatti, segna il termine per adeguarsi alle normative sul Whistleblowing, come stabilito dal D.Lgs. n. 24 del 2023.

Ma quali sono esattamente gli step da seguire? La chiave sta nell'assicurare l'anonimato del segnalante: è fondamentale quindi, implementare canali di segnalazione gestiti da esperti formati, che possono anche operare in qualità di entità esterne indipendenti. La gestione dei dati sensibili e tutte le informazioni legate alle segnalazioni devono rigorosamente rispettare le linee guida del GDPR. E non dimentichiamo: esistono specifiche penalità per chi non istituisce adeguatamente questi canali.

Assicurati di essere in regola e scopri tutti i dettagli sul whistleblowing 2023. 
Iscriviti ora al nostro esclusivo webinar e preparati per le nuove regolamentazioni in arrivo!

 

Il Decreto Legislativo 24 del 2023 sul Whistleblowing

Il Decreto ha rivoluzionato le normative sui canali di segnalazione, potenziando le protezioni per chi segnala e ampliando le categorie di possibili violazioni. Questa legge, focalizzata sul Whistleblowing, estende gli obblighi a un pubblico più ampio e specifica le sanzioni per le violazioni e le azioni ritorsive. È essenziale per datori di lavoro ed Enti fornire canali sicuri e protetti per i segnalatori; questi canali devono assicurare la riservatezza, utilizzando anche crittografia, per proteggere l'identità del segnalante, delle persone coinvolte e delle informazioni condivise. Scopri di più sulle nuove direttive del 2023 in materia di whistleblowing!


Cosa tratteremo?

  • I soggetti coinvolti nella scadenza del 17 dicembre 2023: Chi sono e perché sono importanti?
  • Il decreto legislativo 24 del 2023: Cosa prevede e come influenzerà le organizzazioni?
  • Private e pubblico: Quali sono le principali differenze nella gestione del whistleblowing?
  • Il ruolo dell'ANAC: Scopri le linee guida e come gestire le segnalazioni esterne.
  • Consigli pratici: Come definire un canale interno efficace e garantire la massima protezione.
  • Passi operativi: Dalla valutazione di impatto privacy al coinvolgimento dei sindacati, ti guideremo attraverso ogni fase.
  • Sessione Q&A: Risponderemo a tutte le tue domande e ti forniremo chiarimenti su ogni aspetto.


OMAGGIO AI PARTECIPANTI:

  • Slide del relatore Stefano Bonetto

Come si svolge il seminario?

Durata seminario: 14.30 – 16.30 in DIRETTA ZOOM 

mar 28 novembre 2023
dalle 14:30 alle 16:30
Stefano Bonetto
Stefano Bonetto

Partner Gruppo Ecoconsult | Presidente CDA | Consulente | Formatore | Auditor

Leggi anche
Whistleblowing: nuovi obblighi per le aziende entro il 17 Dicembre 2023
Whistleblowing: nuovi obblighi per le aziende entro il 17 Dicembre 2023

Anche le aziende fra i 50 e i 249 dipendenti dovranno adeguarsi alla normativa in materia di Whistleblowing

Leggi