Mobility manager: obbligo per aziende, nomina, requisiti e redazione PSCL - 2° data

Image

La tua azienda non si è ancora adeguata? Iscriviti e scopri cosa fare!
EVENTO LIVE ON LINE in Diretta Zoom: 14 novembre dalle 14.30


Perché partecipare

L’11 maggio 2021 è entrato in vigore il Decreto attuativo che prevede la nomina del Mobility Manager aziendale e la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) dei dipendenti, al quale è stato reso necessario l’adeguamento entro il 31dicembre di ogni anno.

 

OMAGGIO A TUTTI I PARTECIPANTI

  • Slide e registrazione dell’evento
  • Sintesi del Decreto e linee guida alla redazione del PSCL
  • Verifica preliminare dei requisiti aziendali per l’adeguamento al Decreto

Quando è obbligatorio per le imprese il Mobility Manager?

Aziende e Pubbliche Amministrazioni sono tenute a nominare un Mobility Manager se hanno più di 100 dipendenti e sono ubicate in:

  • Un capoluogo di regione
  • Una città metropolitana
  • Un capoluogo di provincia
  • In un comune con più di 50 mila abitanti

Nel calcolo dei 100 dipendenti per ogni singola unità locale, vanno considerati come tali anche coloro che "seppur dipendenti di altre imprese e pubbliche amministrazioni, operano stabilmente, ovvero con presenza quotidiana continuativa, presso la medesima unità locale, in virtù di contratti di appalto di servizi o di forme quali distacco, comando o altro".

Il precedente decreto del 1998 stabiliva, come soglie minime, 300 dipendenti per le aziende e 800 addetti per le PA. Questo significa che è aumentato il bacino di realtà soggette all'obbligo di nomina del Mobility Manager.


Cosa scoprirai nel webinar?

I principali compiti del Mobility Manager, tra cui:

  • Gestire la mobilità dei dipendenti e il graduale ritorno alla normalità a seguito dei forti cambiamenti generati dalla pandemia dalla Covid-19
  • Favorire, soluzioni di mobilità alternative all’uso individuale dell’auto privata (car sharing, bike sharing, ecc)
  • Redigere il Piano Degli Spostamenti Casa-Lavoro entro il 31 dicembre di ogni anno, analizzando con attenzione le esigenze di mobilità dei dipendenti e l’offerta di trasporto presente sul territorio
  • Lavorare a stretto contatto con il Mobility Manager d’area

Quali sono i benefici per le aziende?

Oltre all’evidente e necessario adempimento  da parte dell’azienda alle imposizioni previste dal quadro normativo vigente, i vantaggi del Mobility Management per l’azienda si proiettano in diverse direzioni: 

  • Miglioramento dell’accessibilità dell’azienda sia per i lavoratori che per i clienti che devono raggiungere la sede
  • Ottimizzazione dei costi e dei tempi degli spostamenti sia casa-lavoro che di quelli destinati a raggiungere luoghi della trasferta
  • Risoluzione dei problemi legati alla domanda di sosta presso la sede dell’azienda
  • Razionalizzazione dei costi legati ad una flotta aziendale sia per quanto riguarda la proprietà che la gestione del benefit
  • Riduzione dei costi generati dall’eventualità degli incidenti casa-lavoro
  • Miglioramento del rapporto con il personale e incremento del senso di fidelizzazione dei dipendenti nei confronti dell’azienda
  • Incremento del rapporto con il territorio e con i benchmark
  • Raggiungimento degli obiettivi legati alla sostenibilità ambientale dell’azienda
  • Incremento della brand awareness legata all’attenzione verso il benessere della comunità social responsibility
  • Accrescimento dell’attrattività dell’azienda verso le persone e facilità di attirare nuovo personale o investimenti

 


Come si svolge il seminario

Durata seminario: 15.30 – 17.30 in DIRETTA ZOOM 

 

Leggi le FAQ del del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità oppure Scopri di più nel nostro articolo!

Non perdere l’occasione di scoprire come migliorare la mobilità dei dipendenti in modo sostenibile e di ottenere importanti vantaggi per la tua azienda! Per info contatti@ecoconsult.it.

    mar 14 novembre 2023
    dalle 14:30 alle 16:30
    Eleonora Bettini
    Eleonora Bettini

    Consulente Salute e Sicurezza sul Lavoro e materie Ambientali - RSPP - Mobility manager - D.lgs 231

    Manuela Maffina
    Manuela Maffina

    Consulente Salute e Sicurezza sul Lavoro - Sistemi di Gestione Ambientale - RSPP

    Leggi anche
    Mobility Manager: ruolo, obblighi e vantaggi per le Aziende
    Mobility Manager: ruolo, obblighi e vantaggi per le Aziende

    Guida completa per le Aziende alla scoperta di questa figura ormai indispensabile in azienda

    Leggi
    Nomina del Mobility Manager e redazione PSCL
    Nomina del Mobility Manager e redazione PSCL

    L’11 maggio 2021 è entrato in vigore il Decreto attuativo che prevede la nomina del Mobility Manager aziendale e la redazione del Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) dei dipendenti, al quale è stato reso necessario l’adeguamento entro il 31/12/2021.

    Leggi