Decreto 231 nelle PMI

Vademecum e istruzioni per l’uso per imprenditori e responsabili del progetto

Descrizione

Il Decreto Legislativo 231 del 2001 è la norma che ha introdotto la responsabilità penale delle imprese in Italia; responsabilità che si aggiunge a quella delle persone fisiche autrici del reato e che aumenta notevolmente il rischio per l’impresa e per chi la gestisce. Si stratta di una norma “innovativa”, che introduce anche un Modello “volontario” per gestire il rischio basato sulla logica dell’esimenza; esattamente come accade nel mondo anglosassone, se si hanno delle procedure ben fatte si presuppone che non ci sia la volontà di creare un danno, per cui la sanzione è minima e le assicurazioni coprono i danneggiati.

Questo manuale tratta i concetti base e propone alcuni esempi su come strutturare la documentazione e gestire gli aspetti più critici, come per esempio l’analisi dei rischi reato. Non si tratta di un “trattato” ma di un semplice Vademecum; l’idea è infatti quella di esprimere solo pochi concetti e regole essenziali.

Il focus del Vademecum è sulle PMI, perché sono fondamentali in Italia, anche se, se ne parla poco ed hanno strutture molto differenti rispetto a quelle delle aziende più grandi. Le indicazioni contenute in questo manuale, quindi, vogliono essere uno strumento per dialogare meglio fra PMI e vogliono rappresentare una guida per un’organizzazione che possa portare alla crescita delle PMI, anche attraverso la collaborazione.

Il Vademecum è articolato in quattro parti:

  1. Concetti essenziali relativi al Decreto: check list e 10 cose da fare per applicare correttamente il Decreto;
  2. Approfondimenti: inserire il progetto 231 all’interno dei concetti generali di impresa come Accountability o il valore delle procedure e degli Audit interni;
  3. Il Modello 231 in concreto: regole per realizzare in concreto il documento che si chiama Modello 231 e gli aspetti complementari come il Codice Etico e il Whistleblowing;
  4. Suggerimenti e appendici: relativi alla metodologia sull'analisi dei rischi ed ai contenuti di altre procedure; gestione dei rischi nelle PMI in Italia e norme ISO di riferimento.
Il Vademecum è parte integrante del corso di formazione sul Decreto Legislativo 231 del 2001, disponibile nella nostra Academy, tra i corsi online.

 

 


Note sugli autori

Stefano Bonetto: Consulente e Auditor (specializzato in rischio e sostenibilità), pubblicista e formatore per i principali enti di normazione e certificazione, esperto di normazione tecnica, ispettore Accredia e membro delle Commissioni UNI. Ha vinto il premio Scolari.

Tina Nardone: Consulente e Auditor (specializzata nel settore dei servizi e in schemi innovativi), formatore qualificato da molte aziende “TOP” e da UNI. Esperta di normazione tecnica e referente per gruppi di lavoro UNI (in particolare quello sulla qualità nella formazione).

Raffaella Malorgio: Auditor (specializzata nel settore dei servizi e in schemi innovativi), qualificata da enti di primario livello, qualificata per i principali schemi (qualità, ambiente, sicurezza, prevenzione corruzione) e in schemi specifici come la pianificazione e l’educazione finanziaria.

Image
Leggi anche
Crisis Management: quando la crisi diventa opportunità

Vademecum operativo per le imprese che non vogliono affidarsi solo alla fortuna

Emergenze Pandemiche

Vademecum per la loro gestione. Informazioni per intraprendere azioni mirate alla protezione degli asset aziendali e garantire il funzionamento dell’azienda nel tempo.

La Gestione delle PMI

Vademecum per imprenditori e manager. istruzioni per il buon uso dell’impresa.

Sostenibilità nelle PMI

Vademecum e istruzioni per l’uso, 10 semplici mosse per essere operativi.